Dal 1985 l’Università di Torino collabora con l’Istituto Superiore di Sanità nella conduzione della sorveglianza delle Epatiti Virali Acute.
In questa data, a Torino, ci siamo riuniti per costruire un’opportunità di sintesi delle attività di sorveglianza svolte a livello nazionale e regionale, sviluppando alcune riflessioni in particolare riguardo alcuni argomenti oggetto di attenzione di questi anni (epidemie di epatite A, inizio della sorveglianza per HEV, trasmissione e prevenzione di HBV).
Nel desiderio di restituire a tutti gli operatori gli esiti degli sforzi fatti e di incentivare e stimolare a continuare il lavoro fin’ora svolto, ringraziamo tutti i partecipanti e condividiamo quanto è risultato da questa giornata d’incontro.
Un sentito ringraziamento alla Dott.ssa M.E. Tosti che ha portato un notevole contributo alla realizzazione di questo evento.
MATERIALE CONSULTABILE – programma dell’incontro :
- SEIEVA sintesi di un’esperienza di sorveglianza
- Le epatiti virali: epidemiologia nazionale e risultati del SEIEVA e della sua rete di sorveglianza
- Epatiti virali a trasmissione parenterale: fallimenti vaccinali e protezione a lungo termine
- Focus sull’epidemiologia dell’epatite A
- I dati della Regione Piemonte
- Focus sulla sorveglianza dell’epatite E
- Focus del Piemonte su HAV e viaggiatori
- Focus del Piemonte su HAV e MSM
- Prevenzione nei neonati figli di donne portatrici di HBsAg